| 
					 | 
				 
				
					| 
					 | 
				 
				
					| 
					 
					INDICE ARCHIVIO NEWS  | 
				 
				
					| 
					 
					
					GENNAIO 2010  | 
				 
				
					| 
					 
					
					MARZO 2010  | 
				 
				
					| 
					 
					
					APRILE 2010  | 
				 
				
					| 
					 
					
					MAGGIO 2010  | 
				 
				
					| 
					 
					
					GIUGNO 2010  | 
				 
				
					| 
					 
					
					LUGLIO 2010  | 
				 
				
					| 
					 
					
					AGOSTO 2010  | 
				 
				
					| 
					 
					
					SETTEMBRE 2010  | 
				 
				
					| 
					 
					
					OTTOBRE 2010  | 
				 
				
					| 
					 
					
					NOVEMBRE 2010  | 
				 
				
					| 
					 
					
					DICEMBRE 2010  | 
				 
				
					| 
					 
					   | 
				 
				
					| 
					
					 | 
				 
				
                      | 
						 | 
                     
				
                      | 
						 
						Archivio 
						di grandi eventi 
						nazionali ed internazionali, 
						inchieste, reportages su 
						quotidiani e riviste celebri  | 
                     
				
                      | 
						  | 
                     
				
					| 
					 
					FINESTRE APERTE 
					SUL TERRITORIO  | 
				 
				
                      | 
                         
						  
                        GENOVA 
                       | 
                     
				
                      | 
						 
						Il capoluogo della Liguria 
						ha il centro storico più grande 
						d'Europa. Nel 2004 è stata la 
						"Capitale Europea della Cultura"...  | 
                     
				
                      | 
                         
						  
                        EUROFLORA  | 
                     
				
                      | 
						 
						In 
						primavera, ogni 5 anni, 
						alla Fiera di Genova va in scena 
						lo spettacolo dei fiori per eccellenza. 
						I giardini più belli del mondo...  | 
				     
				
                      | 
                         
						  
                        VIA FRANCIGENA  | 
                     
				
                      | 
						 
						Col Giubileo del 2000 è stata 
						definitivamente rivalutata 
						 la via di Sigerico, che i pellegrini 
						percorrevano a piedi fino a Roma, 
						 in segno di pentimento...  | 
                     
				
                      | 
                         
						  
                        PARCO	DEL MAGRA  | 
                     
				
                      | 
						 
						
						A Gennaio 2008 il Parco Naturale 
						Regionale del Magra è il territorio 
						eco-certificato più esteso d'Europa...  | 
                     
				
                      | 
                         
						  
                        
                        GOLFO DELLA SPEZIA  | 
                     
				
                      | 
						 
						Tra la punta 
						di Portovenere e il Capo Corvo si apre una delle più 
						profonde insenature di tutto il litorale occidentale 
						italiano, declamata nei versi di illustri poeti e nella 
						quale è incastonata La Spezia, città sede di porto 
						militare e mercantile, che oggi è anche punto di 
						attracco per le navi da crociera...  | 
                     
				
                      | 
                         
						  
                        
						LE CINQUE TERRE  | 
                     
				
                      | 
						 
						Cinque 
						borghi marinari il cui destino è sempre stato 
						storicamente legato alla terra e all'agricoltura
						piuttosto che alla pesca. Un paradiso naturale della 
						Liguria che nel 1997 è stato inserito dall'UNESCO tra i 
						Patrimoni Mondiali dell'Umanità...  | 
                     
				
                      | 
                         
						  
                        LA VAL DI MAGRA  | 
                     
				
                      | 
						 
						
						Nobili, vescovi, mercanti e pellegrini 
						lungo l'asse della Via Francigena. 
						Culture differenti per storia e tradizioni, 
						nei secoli, si sono sovrapposte 
						e hanno permeato il territorio con 
						i segni del loro passaggio...  | 
                     
				
                      | 
                         
						  
                        LA VAL DI VARA  | 
                     
				
                      | 
						 
						La
						"Valle	dei borghi rotondi" 
						è anche conosciuta come 
						la "Valle del biologico" per le sue 
						produzioni agricole ottenute con 
						metodi antichi e naturali. 
						Varese Ligure nel 1999 è stato il 
						1° comune ecologico d'Europa...   | 
                     
				
                      | 
                         
						  
                        LA LUNIGIANA  | 
                     
				
                      | 
						 
						La
						"Terra della Luna", in Italia, 
						ha la più alta concentrazione di 
						antichi castelli. Se ne contano 
						circa 160. Alcuni sono bellissimi
						e perfettamente conservati...  | 
                     
				
                | 
				  | 
              	 
				
                | 
				  | 
              	 
				
                | 
				  | 
              	 
				
                | 
				    | 
              	 
				  | 
			
			
				
					| 
					EVENTI APRILE 
					2010 | 
					 
				
					| 
					MASSA CARRARA - Vini per Verona | 
					
					 
					 
					10 Aprile 2010  | 
				 
				
					
					A Verona nel corso di
					VINITALY 2010 
					 
					Sabato 10 Aprile, ore 11:00 nel Padiglione 8 
					c/o sala riservata alla Regione Toscana 
					 
					“Percorso di 
					degustazione sulle 
					cromature dei vitigni autoctoni della  
					provincia di Massa-Carrara”
					
  Assaggio itinerante lungo un percorso di abbinamento 
					vino-prodotto tipico, seguendo l'itinerario dettato dal 
					colore. 
					 L'Assessorato all'Agricoltura della 
					Provincia, la Strada del vino dei Colli di Candia e di 
					Lunigiana e il Consorzio di tutela del vino DOC Candia dei 
					Colli Apuani, insieme alle Cantine più rappresentative del 
					comparto, per i loro ospiti hanno programmato non la 
					classica degustazione, bensì una passeggiata tra aromi e 
					sapori del territorio, con l'obiettivo di ottimizzare 
					l'abbinamento più adatto per un determinato vino.  
					 All'incontro, saranno presenti animatori ed 
					esperti dei prodotti che potranno intervenire in modo 
					conviviale con i partecipanti e saranno a loro disposizione 
					per ogni richiesta. 
					 In anteprima, verranno illustrati le nuove 
					vinificazioni previste dall'inserimento nel disciplinare 
					della DOC Candia dei Colli Apuani, tra cui il Candia dei 
					Colli Apuani Vermentino, e lo “Spino Fiorito (Le piccole 
					grandi Italie del bicchiere)”, mostra-mercato che si 
					terrà dal 29 aprile al 2 maggio p.v. al Castello Malaspina 
					di Massa. | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
				
					| 
					SARZANA - La lista civica 
					ringrazia | 
					
					 
					 
					Aprile 2010  | 
				 
				
					
					
					Attraverso l'Associazione 
					Culturale ProgettoUomo, la lista civica indipendente "Terra 
					del Magra-Sarzana", 
					che si è recentemente e per la prima volta presentata alle 
					amministrative di Sarzana, ringrazia tutti i sostenitori 
					votanti per il gratificante risultato elettorale ottenuto, e 
					i non votanti per l'entusiasmo trasmesso. Tale risultato, 
					pur non avendo consentito ingressi nel Consiglio comunale, 
					rimane comunque prezioso perché frutto di una campagna elettorale strutturata non 
					secondo il convenzionale sistema partitico, ma sulla 
					credibilità conquistata in anni di impegno nel territorio 
					dai Comitati popolari e nella convinzione che solo 
					attraverso la cultura si possano produrre le migliori azioni 
					politiche. 
					 
					Info a 
					cura di Maria Clotilde Fiori Pucci  
					- Associazione Culturale ProgettoUomo | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
				
					| 
					ARCOLA - Club della lettura | 
					
					 
					Aprile 2010  | 
				 
				
					
					giovedì 15 aprile 
					- ore  17:00 
					presso la Sala Polivalente della 
					BIBLIOTECA CIVICA DI ARCOLA
					Cristina Comencini 
					 DUE PARTITE 
					 
					Feltrinelli Editore, 2006
					- Anni Sessanta, quattro donne giocano a carte 
					in una casa. Ogni giovedì, da molti anni, si riuniscono per 
					fare una partita, chiacchierare, passare il pomeriggio. 
					Portano con sé le loro bambine che giocano nella stanza 
					accanto. Nessuna di loro lavora, fanno le madri, le mogli, 
					si conoscono da molto tempo. Una di loro è incinta del primo 
					bambino. Durante il primo atto della commedia vediamo 
					intrecciarsi le loro storie tra comicità ed emozioni, il 
					tutto scandito dai primi dolori della partoriente: il tema 
					più forte è quello della maternità, dei vari modi 
					d'intenderla. E la fine del primo si chiude con una nascita: 
					il palcoscenico deserto, le carte abbandonate sul tavolo 
					verde, le voci trafelate delle donne fuoriscena. Secondo 
					atto oggi, quattro donne s'incontrano in un'altra casa, sono 
					vestite di scuro. Si sono riunite dopo il funerale di una 
					delle loro madri che si è suicidata. Capiamo che sono quelle 
					bambine che nel primo atto giocavano nella stanza accanto. A 
					poco a poco le colleghiamo una dopo l'altra alle madri. 
					Qualche volta per rassomiglianza, qualche volta per assoluto 
					contrasto. Due epoche, due modi di essere donne. Sono più 
					felici queste donne, più realizzate? A tratti pare essersi 
					spezzata una catena, meglio o peggio, chi lo sa? 
					Inevitabile. Ma l'identità stessa femminile sembra a tutte 
					loro qualcosa di indefinibile e perciò perennemente a 
					rischio, oggi come ieri. Una specie di energia, di follia 
					che non vuole farsi disarmare, che risorge sempre dalla 
					morte per dare la vita. 
					 
					CRISTINA COMENCINI 
					(Roma, 8 maggio 1956) è una
					regista, sceneggiatrice e scrittrice italiana. 
					 
					
					Figlia del regista Luigi, 
					è a sua volta sceneggiatrice, regista di film di successo e 
					autrice di numerosi libri. Dopo la laurea in Economia e 
					Commercio esordisce alla regia nel 1988 con "Zoo", cui 
					seguono "I divertimenti della vita privata" "La fine è nota" 
					(dal romanzo di G. Holliday 
					Hall), "Va dove ti porta il cuore" (dal best seller 
					di Susanna Tamaro), "Il più bel giorno della mia vita" e "La 
					bestia nel cuore". Quest'ultimo film è 
					stato designato a rappresentare l'Italia 
					alla cerimonia dei Premi Oscar 2006 nella categoria «miglior 
					film straniero», dopo che il film "Private" di Saverio 
					Costanzo,  inizialmente nominato per 
					l'Italia, era stato scartato dall'Accademy poiché girato in 
					una lingua diversa dall'italiano. 
					I SUOI LIBRI 
					1997 Il cappotto del turco 
					- Due sorelle, due figlie del Sessantotto, due scelte di vita opposte e un 
					misterioso e affascinante avventuriero turco tra loro. 
					2002 Matrioska - Una donna 
					monumentale. Una scultrice avanti con gli anni, grassa e 
					malata. Una donna giovane, aspirante scrittrice, accetta di 
					scriverne la biografia ed entra in rapporto con lei, un 
					rapporto difficile, che genera incontri e conversazioni 
					registrate. 
					2005 La bestia nel cuore - Sabina è una 
					doppiatrice cinematografica; Franco, il suo uomo, è invece 
					un attore a tutto tondo. Quando resta incinta, Sabina 
					preferisce lasciare all'oscuro il compagno e passare il 
					Natale in America, ospite del fratello. L'idea di dar forma 
					a una famiglia la costringe a riflettere sulla sua, 
					sull'apparente lindore e rigore che la memoria continua a 
					restituirle. 
					2006 Le pagine strappate - A Roma, in una 
					casa dei quartieri alti, una ragazza s'ammala d'una crisi 
					depressiva. Affiorano in superficie, tra i famigliari, 
					conflitti sopiti, gelosie infantili, rimorsi, sentimenti 
					repressi. Da questo interno a più voci, si alza e prende 
					forma il racconto, che essenzialmente è la storia d'un 
					rapporto tra padre e figlia. 
					2006 Passione di famiglia 
					- Come in una partita a poker, avventurosa e interminabile, 
					due sorelle di natali aristocratici scartano e giocano le 
					carte della loro vita, di quella delle loro dieci figlie e 
					delle cinquanta nipoti. In una Napoli ironica e piena di 
					colore, un racconto punteggiato da figure femminili, 
					portatrici di un destino di passione: per il gioco, 
					insopprimibile vizio di famiglia e per le disgrazie del 
					cuore, cui si abbandonano anima e corpo. 
					2006 Due partite  
					2007 L'illusione del bene - Il protagonista è un 
					uomo svuotato, malinconico, deluso. Ha creduto con passione 
					all'ideale comunista e, dopo quasi dieci anni, non si è 
					ancora del tutto rassegnato al crollo di un mondo e alla 
					resa di quanti, come lui, avevano coltivato quella fede 
					politica. Mario ha creduto con altrettanta passione nella 
					famiglia, e ha cercato di crearsene una: non ci è riuscito, 
					nonostante abbia cresciuto con dedizione e con pazienza 
					prima i figli della moglie e poi quello nato dal suo 
					matrimonio. Anche sul fronte professionale - è giornalista 
					televisivo - sente fatiche e stanchezze. L'incontro 
					occasionale con Sonja, una giovane pianista russa che vive 
					con l'altera nonna e la figlia di pochi anni, lo risucchia 
					in una storia tragica e misteriosa. 
					2009 Quando la notte - È 
					estate. Marina è in montagna con il figlio piccolo, sola di 
					fronte alla propria incapacità di essere la brava madre che 
					dovrebbe, che vorrebbe, essere. Il suo padrone di casa, Manfred,
					è un montanaro rude e silenzioso, che nasconde con 
					la ruvidezza il trauma di un doppio abbandono: quello della 
					madre e quello della moglie, che gli ha portato via anche i 
					figli. Il figlio di Marina accidentalmente cade dal tavolo, 
					il sangue scorre, lei è incapace di reagire. Manfred salva 
					il bambino e scopre il "segreto" di quella donna che ha 
					continuato a spiare: Marina non è in grado di accudire il 
					suo bambino. Ben presto però anche Manfred viene smascherato 
					come l'uomo traumatizzato e angosciosamente solo che è: lo 
					smascheramento è tanto più doloroso perché avviene dopo un 
					incidente (in montagna, là dove lui dovrebbe sentirsi più 
					sicuro e forte) nel quale rischia di perdere la vita ma 
					viene salvato da Marina. | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
				
					| 
					GENOVA - Nascita delle 
					Nazioni | 
					
					  
					dal 15 al 18 Aprile 2010  | 
					 
				
					
					da giovedì 15 
					a domenica 18 aprile 2010 
					presso il Palazzo Ducale 
					Piazza Matteotti, 9  - 16123 GENOVA 
					 
					
					LA STORIA IN PIAZZA 
					a cura di Donald Sassoon (*) 
					 
					Sotto l'Alto Patronato 
					del Presidente della Repubblica Italiana
					Per quattro giorni a Genova - 
					dal 15 al 18 aprile - storici, attori, 
					registi, scrittori provenienti da tutta Europa e 
					dagli Stati Uniti parleranno di nazioni, identità, 
					nazionalismi, patrie, democrazia, costituzioni. 
					La Storia in Piazza dedica la sua prima edizione alla 
					Nascita delle Nazioni in coincidenza con le celebrazioni 
					per l'anniversario della partenza dei Mille da Quarto e apre 
					le manifestazioni per i 150 anni dell'Unità Nazionale. 
					Dalla Francia alla Germania, agli Stati Uniti, all'Italia la 
					“nascita della nazione” ha dato luogo a culture, simboli, 
					identità che nel corso del tempo hanno segnato la storia 
					delle singole comunità nazionali e si confrontano oggi con i 
					processi di globalizzazione. 
					 
					A Palazzo Ducale, dalle 
					nove a mezzanotte incontri, tavole rotonde, 
					teatro, concerti, rassegne cinema e video,
					giochi, mostre, libri, vini, 
					gastronomia e tante attività per le scuole.  
					Oltre 60 eventi tra passato e presente per leggere i 
					cambiamenti del mondo di oggi, per divertirsi con la storia 
					e con le grandi parole del nostro tempo... 
					Ingresso gratuito a 
					tutte le iniziative 
					 
					(*) Donald Sassoon è 
					professore di Storia Europea Comparata al Queen Mary 
					dell'Università di Londra. Ha di recente pubblicato La 
					Cultura degli Europei dal 1800 a oggi (Rizzoli 2008), dove 
					intraprende un ambizioso viaggio alla ricerca delle origini 
					storiche del concetto di ‘cultura”. 
					È partendo da questo interrogativo che Sassoon, in una 
					monumentale analisi comparativa delle opere che hanno 
					costruito l'immaginario europeo degli ultimi secoli, 
					smantella la tradizionale distinzione tra cultura alta e 
					bassa.  | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
				
					| 
					
					LA SPEZIA - WWF e Porta la Sporta | 
					
					 
					 
					 dal 17 al 25 Aprile 2010  | 
				 
				
					
						
							
							
							  | 
							
							Sabato 17 aprile 
							dalle 9:00 in poi parte la settimana di 
							Porta la Sporta, una campagna nazionale contro 
							l'utilizzo dei sacchetti di plastica. 
							Il WWF La Spezia sarà in piazza Ramiro Ginocchio, 
							insieme al Meetup di La Spezia, per aprire 
							ufficialmente la campagna e per sensibilizzare i 
							cittadini all'utilizzo di borse riutilizzabili a 
							discapito dell'usa e getta. 
							Scopo dell'evento è anche quello di sensibilizzare i 
							negozianti i quali hanno un grande potere nella 
							riduzione dei sacchetti. 
							Bisogna ricordare che i sacchetti hanno una vita 
							media di utilizzo di 20 minuti ma rimangono per 
							molte decide di anni creando gravi problemi, 
							soprattutto al mondo marino, dove gran parte di 
							questi si deposita. La diretta conseguenza è la 
							morte di delfini e tartarughe, solo per fare un esempio. 
							Vi aspettiamo numerosi. 
							
							 
							Il presidente 
							Giovanni Ponzanelli | 
						 
					  | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
				
					| 
					SARZANA - Maratona in 
					libreria | 
					
					  
					23 Aprile 2010  | 
					 
				
					
					La 
					Giornata Mondiale del Libro 2010, indetta dall'Unesco, 
					è dedicata al libro come superamento delle barriere culturali. 
					Per celebrare questa ricorrenza viene organizzata a Sarzana una 
					non-stop di lettura da realizzarsi con la partecipazione di tutti i lettori...! 
					
					Leggimi un Libro 
					
					piccola maratona di lettura spontanea 
					 
					Venerdi 23 aprile 
					2010 - dalle ore 10:00 alle 22:00 
					30 LETTORI 
					15 MINUTI A TESTA 
					1 LIBRO DA RACCONTARE
					"C'è una giornata in cui tutto il Mondo 
					festeggia i libri. Ognuno festeggia a modo suo. C'è chi 
					invita un Autore di grido, chi fa gli sconti sui 
					tascabili... In questo modo tu porta con te le tue PAGINE 
					DEL CUORE (quello che vuoi: il brano di un romanzo, una 
					poesia, un racconto breve, il passo di un saggio che ti ha 
					illuminato). Ti verrà dato un microfono e un leggìo. 
					Tu leggerai e così le tue pagine - insieme a un po' del tuo 
					cuore - andranno in giro per la libreria, tra la gente, fino 
					in strada!... 
					Sarai insieme a tanti altri e dal mattino alla sera potrai 
					partecipare ad una NON-STOP DI LETTURA. Una maratona 
					di libri lungo la strada di inchiostro che altri lettori 
					avranno deciso di percorrere insieme!"  | 
				 
				
					
					ORGANIZZAZIONE: 
					Libreria "IL TERZO LUOGO" - libri e incontri 
					Via Fiasella, 75 - Sarzana - Tel: 0187 621305 | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
				
					| 
					ROMA - Racconti Pellegrini | 
					
					  
					24 e 25 Aprile 2010  | 
					 
				
					
						
							sabato 
							24 
							e domenica 25 aprile 
							alle ore 16:30 
							in Castel Sant'Angelo - ROMA 
							Sala Paolina 
							 
							In 
							occasione della 
							XIIa Settimana della Cultura | 
							
							  | 
						 
						
							
							e in 
							collaborazione con il  
							MiBAC (D.G. per la Valorizzazione Patrimonio 
							Culturale - Servizio II - Comunicazione e 
							Promozione) 
							 
							
							AIVF
							- Association Internationale Via Francigena 
							presenta: 
							 
							"Siti e itinerari 
							sulla Via Francigena in Italia" 
							
							a cura di Adelaide Trezzini 
							
							introduzione a cura della dr.ssa Luigina Dimattia, 
							direttrice di Castel Sant'Angelo 
							 
							
							L'iniziativa ha la finalità di far conoscere,
							tutelare, promuovere e rendere fruibile il 
							patrimonio storico, culturale e religioso, 
							costituitosi nei secoli lungo una delle più 
							importanti vie del pellegrinaggio. Nell'occasione 
							verranno inoltre presentati i luoghi quali scenari 
							possibili per futuri eventi culturali-teatrali 
							itineranti. 
							 
							
							Seguirà un monologo teatrale,“Il 
							Giullare Pellegrino” 
							- commovente e divertente storia della giullaressa 
							“Faustina" - scritto e diretto da Lorenzo 
							Cognatti, con Marinella Montanari. 
							 
							Organizzazione 
							JOBEL TEATRO | 
						 
					  | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
				
					| 
					
					GENOVA - Camminata triangolare | 
					
					 
					 
					dal 25 aprile al 2 giugno 2010  | 
				 
				
					
					domenica 25 
					aprile 2010 
					dall'area del Porto Antico di 
					GENOVA 
					
					
					
					 
					
					
					è avvenuta la partenza di 
					 
					GeMiTo 
					
					in cammino tra paesaggi ed economie 
					un'iniziativa 
					dell'associazione di promozione sociale 
					CamminAmare 
					e di itinerAria s.a.s. 
					 
					Un viaggio a piedi lungo l'ex triangolo industriale, alla 
					ricerca della bellezza e di uno stile di vita "più lento, 
					più profondo, più dolce". 
					Una camminata-evento lunga più di un mese, che racconterà 
					persone e iniziative che producono ricchezza rispettando il 
					territorio e chi lo abita. 
					Una connessione di realtà economiche che funzionano con una 
					rete “a bassa velocità”, su cui far transitare le persone, 
					le loro idee e le loro esperienze, e anche le energie e 
					l'ottimismo necessari per metterle in pratica. 
					Un esperimento di comunicazione che utilizzerà tecnologie 
					innovative: una mappa interattiva on line si popolerà 
					giornalmente di video, fotografie, racconti per documentare 
					l'esplorazione di un lungo itinerario inedito: 
					707 km di tracciato GPS saranno 
					pubblicati on line, a disposizione di chiunque voglia 
					ripercorrere il viaggio dopo una settimana, un mese, un 
					anno. 
					Ge.Mi.To è partito il 25 aprile dal 
					Porto Antico di Genova, un luogo storico di incontri 
					e di scambi, oggi più vivo che mai; stesso luogo per 
					l'arrivo, dopo molti chilometri percorsi rigorosamente a 
					piedi, per dar vita a una camminata-evento triangolare che 
					avrà in Torino e Milano gli altri due vertici, e come 
					direttrici i lati del triangolo industriale. Nelle prime 6 
					tappe del viaggio si uniranno ai viandanti i quattro 
					asinelli di Massimo Montanari. 
					Chiunque potrà camminare insieme al gruppo fisso. Sarà 
					sufficiente recarsi all'ora prestabilita nel punto di 
					partenza di ogni tappa, indicato nella TABELLA DEL VIAGGIO 
					(scaricabile in formato .pdf). La partecipazione è gratuita; 
					l'assicurazione (obbligatoria) costa 2 Euro al giorno. 
					I cammin-attori fissi sono 
					Riccardo Carnovalini (fotografo e camminatore), 
					Alberto Conte 
					(progettista e organizzatore di viaggi “lenti”), 
					Gianluca Bonazzi (raccoglitore 
					di storie) e 
					Claudio Jaccarino 
					(pittore), a cui si aggiungeranno giorno dopo giorno altri 
					appassionati dei viaggi lenti che si presenteranno nei 
					luoghi e agli orari previsti. Gli appuntamenti saranno 
					soprattutto nelle stazioni ferroviarie per favorire l'uso 
					del mezzo pubblico, con l'esplicito suggerimento a liberarsi 
					dell'automobile, anche per un solo giorno. 
					L'organizzazione del viaggio è simile a quella del 
					CamminaFrancigena, la 
					camminata-evento gestita nel 2008 e 2009 da itinerAria, e del 
					CamminAmare, organizzato sempre 
					nel 2008 e 2009 da Riccardo Carnovalini. 
					 GE.MI.TO. è 
					patrocinato dal Touring Club Italiano | 
					
					
					 | 
				 
				
					| 
					  | 
				 
				
					| 
					
					MASSA -  Enogastronomia made in Italy | 
					
					 
					 
					Aprile 2010  | 
				 
				
					
					da giovedì 29 aprile 
					a domenica 2 maggio 2010 
					al 
					Castello Malaspina di Massa 
					 
					Sesta Edizione di 
					
					Spino Fiorito 
					“Le piccole 
					grandi Italie del bicchiere”
					
					L'edizione 2010 sarà caratterizzata da 
					alcune new-entry, come il video-chef Fabio Campoli, e vedrà 
					la conferma di molte presenze, tra cui Beppe Bigazzi e i 100 
					produttori. 
					 
					L'apertura 
					della mostra-mercato biennale, che è un'unione di più 
					progetti a favore dell'enogastronomia made in Italy, sarà 
					completamente effervescente, con l'esposizione di prodotti 
					di oltre 100 aziende.  
					Dopo l'inaugurazione, i Tecchiaioli proporranno un 
					brindisi a modo loro e con i brividi, in arrampicata sulla 
					parete del maniero.  
					Ma il momento clou della giornata è previsto per il primo 
					pomeriggio: nel Salone di Rappresentanza, saranno 
					protagonisti gli “spumanti” d'Italia, presentati da
					Giampietro Comolli, direttore di Altamarca 
					Associazione-Colline del Veneto e già direttore del 
					Forum degli Spumanti, e quelli sperimentali, 
					ottenuti da bacche autoctone della Provincia e illustrati 
					dal professor Giancarlo Scalabrelli dell'Università 
					di Pisa. 
					Per continuare sulla linea frizzante, le “bollicine” 
					potranno essere degustate, dietro prenotazione, nel salotto 
					del Castello durante il primo degli appuntamenti quotidiani
					“Le emozioni del vino tra le pietre parlanti”. 
					Il rendez-vous promette di accendere tutti i sensi dei 
					partecipanti, non solo grazie ai “nettari di Bacco”, ma 
					anche per mezzo di musiche, letture di brani di libri e 
					interventi teatrali. 
					
					 
					La rassegna 
					enologica, che comprende anche prodotti tipici e conta ogni 
					volta circa 30.000 visitatori, quest'anno si distingue anche 
					per un altro particolare motivo: oltre ad ospitare come 
					sempre il movimento non-profit 
					Identità Immutate®, che, sua diretta 
					estensione, nel 2002 ha avuto qui il suo battesimo, accoglie 
					anche il progetto "TerrAgir" e gli esponenti 
					dell'iniziativa "Il Triangolo del Gusto" e 
					della "Promozione del territorio Transfrontaliero".
					 
					In pratica aderiscono all'evento molti territori coinvolti 
					in diversi progetti, che abbracciano quasi tutte le regioni 
					italiane e sconfinano addirittura in Corsica.  | 
				 
				
					
					SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: 
					Provincia di Massa-Carrara 
					Settore Agricoltura, Foreste, Caccia, Pesca e Sport 
					Via Marina Vecchia, 78 - 54100 Massa -
					Tel.0585/816 574-566-573 | 
				 
				  |